Lo zinco stimola molte attività enzimatiche dei vegetali, la metabolizzazione dei carboidrati e dell’azoto, la sintesi proteica e auxinica, la sintesi del triptofano e della vitamina C, la formazione dei pigmenti flavonici e riduce la traspirazione fogliare.
La carenza di questo microelemento nelle piante risulta particolarmente accentuata in presenza di terreni acidi lisciviati o alcalini sabbiosi con poca sostanza organica. Si consiglia di valutare con attenzione l’utilizzo dello zinco in presenza di importanti concimazioni fosfatiche per il noto antagonismo con il fosforo.
Microful Zinco dà vigore alla crescita delle piante sofferenti, restituisce ai frutti un regolare sviluppo e aumenta e/o conserva le qualità organolettiche di molti vegetali. Microful Zinco è particolarmente indicato nei trattamenti fogliari.
Principio attivo: Zinco
Zinco (Zn) solubile in acqua
Zinco (Zn) chelato EDTA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata
Colture | Fogliare | Fertirrigazione | Epoca e interventi |
---|---|---|---|
Vite e Olivo | 100-200 g/hl (1-2 kg/ha) | 2,5-3 kg/ha | 3-4 applicazioni secondo il bisogno ogni 8-15 gg. |
Frutticole, Agrumi e Actinidie | 100-200 g/hl (1-2 kg/ha) | 2,5-3 kg/ha | 3-4 applicazioni secondo il bisogno ogni 8-15 gg. |
Orticole, Floricole, Ornamentali e Florovivaismo | 100-200 g/hl (1-2 kg/ha) | 150-200 g per 1000 m² | 3-4 applicazioni secondo il bisogno ogni 8-15 gg. |
Cereali e Chenopodiacee | 150-200 g/hl (1,5-2 kg/ha) | 2,5-3 kg/ha | 3-4 applicazioni secondo il bisogno ogni 8-15 gg. |
Evitare di miscelare con composti a reazione alcalina; per ottimizzare l’assorbimento non miscelare con il ferro a causa del suo antagonismo chimico e biologico.